Vesta
|
 |
 |
L´attivatore per riscaldamento
VESTA è strutturato
secondo i principi generali descritti in precedenza. |
 |
 |
|
Le sue componenti geometricamente coordinate
sono rubino e marmo inseriti in una speciale sostanza
minerale. |
|
 |
|
Essa è priva di pezzi metallici
e lo rende insensibile ad influenze elettromagnetiche. |
|
 |
|
Che cosa fa con l´acqua?
|
|
 |
|
Ecco un esempio, dimostrato in
base alla tecnica di cristallizzazione. |
|
|
 |
Acqua rinchusa in un circuito di riscaldamento,
deve resistere a molte cose: |
 |
Non raggiunge mai le temperature preferite
al di sotto dei 4,3 °C. In estate fa caldo. Questo significa
che le temperatura entro il circuito di riscaldamento non scende
mai al di sotto della temperatura ambiente. In iverno, quando
fa freddo la riscaldiamo- questo è lo scopo del riscaldamento. |
 |
Quindi si trova permanentemente sotto stress.
Inoltre, viene molto spesso rinchiusa in tubi metallici sotto
pressione. |
 |
Di conseguenza si sviluppano reazioni chimiche,
le quali aggrediscono il materiale nel circuioto di riscaldamento.
L´acqua si intorbidisce, le particelle si perdono e nel
caso peggiore, si crea fango, il riscaldamento si sposta. La
depurazione è estremamente costosa. In più, l´acqua
intorbidita necessita molta più energia per riscaldarsi. |
 |
Per noi il fatto piú difficultoso
dell´aspetto economico è, di nuovo, il fatto di
risonanza: |
 |
Nel circuito di riscaldamento si trova più
acqua che nel Vostro corpo. La quantità maggiore influisce
sempre sulla quantità minore. Questo significa che anche
Voi Ne soffrirete. Risentite gli effetti del fango. La qualità
pessima dell´acqua nel circuito di riscaldamento, disturba
la qualità idrica nel Vostro corpo. |
 |
Come si manifesta questo fatto entro
le cristallizzazioni? |
 |
|
|
 |
Come si vede dalle immagini la formazione
rotonda del cristallo non è più possibile. In
quasi tutti i casi si trovano perdite del settore. La sorgente
termica è stata una fiamma a gas. |
 |
Come si presenta ACQUALITE sotto le stesse
condizioni? |
 |
|
|
Le strutture che troviamo sono molto migliori.
La struttura fine dei cristalli è ben visibile come anche
la buona formazione rispetto al caso precedente. |
 |
Per curiosità abbiamo osservato
l´acqua dopo il riscaldamento elettrico: |
 |
|
|
 |
Il risultato è ovvio: Immediate perdite
di qualità, vero? Solo due cristalli riescono a creare
una formazione rotonda con buona struttura. |
|
 |
Abbiamo ripetuto lo stesso sperimento con
la fiamma a gas, tuttavia, montando al vaso il prodotto VESTA.
Ecco i risultati: |
|
 |
|

|
|
I cristalli parlano per sé. Per provare
la stabilità dell´acqua contro il calore, abbiamo
riscaldato piú volte altre prove d´acqua. In seguito
le abbiamo fatto rafreddare. Anche qui, il risultato è
stato soddisfacente. |
|
 |
|
|
|