 |
Centro Morfogenetico -
Thomas Steinmann |
 |
|
 |
Tecnica di cristallizzazione
|
 |
 |
Con agguntivi chimici, l´acqua
forma cristalli durante la fase di essiccazione |
 |
In effetti questo significa che, durante
la fase di essiccazione, le forze dell´acqua formano dei
cristalli in modo naturale e secondo il loro modello individuale.
|
 |
Nel miglior dei casi nasce una cristallizzazione
rotonda dal liquido. |
 |
Purtroppo il caso ideale è quasi irraggiungibile.
Spesso manca un pezzo e spesso non esiste alcuna cristallizzazione
chiara, benché una spessa massa non strutturata ed amorfona.
Pur trovandosi nello stato ideale, che cosa dimostra? |
 |
|
Queste interpretazioni si basano sulla struttura
Domstruktur, scoperta dal
Dott. G. Graefe e Dott. M. Felsenreich la quale mi era già
conosciuta da molti anni. |
 |
|
|
 |
|
I Dottori Graefe e Felsenreich sono riusciti
ad elaborare 16 segmenti di struttura, il loro compito e la
loro risonanza in rilazione a certi elementi. Con questa scoperta
hanno anche potuto facilitare ed ottimizzare la produzione delle
composte speciali. |
|
 |
|
Grazie a questo lavoro completato in precedenza,
sono riuscito a trovare un punto di riferimento rilativo alla
cristallizzazione. Erano nate le origini. |
|
 |
|
Per l´esatta espressività delle
cristallizzazioni, era necessario unificare il procedimento
della della stessa. Questo lo abbiamo raggiunto con un procedimento
di miscugli speciali e tempi di riposo delle prove. Cosí
e stato possibile usare lo schema delle strutture "Domstruktur"
per le immagini che troverete nel nostro catalogo. Nell´ambito
delle nostre ricerche vengono già elaborati ed applicati
varii schema indipendenti uno dall´altro. Al momento non
esistono pubblicazioni. |
|
 |
|
In seguito vorrei portarVi allo studio
di un analisi molto approssimativa.
|
|
 |
|
L´esempio da me usato durante il discorso
successivo è interessante da varii punti di vista. Vedrete. |
|
 |
|
Il Danubio, fiume principale dell´Austria,
si divide in sezioni diga per l´intero tratto del suo
percorso.
A Greifenstein, zona settentrionale
di Vienna, si trova la sezione diga scelta nel mio esempio.
Le prove sono state prese dal fiume "Altarm", ciòè
dal percorso del fiume precedente, prima della diga, vale a
dire 700 m al di sotto ed al di sopra della diga.
Per quale motivo? Al di sotto del muro l´acqua sta quasi
ferma. Avevo già spiegato in precedenza quanto per l´acqua
sia importante il movimento.
Al di sotto, del muro l´acqua ha appena passato le turbine.
Questo significa che è più mossa. Il fiume Altarm
viene solamente nutrito dalla stagnazione dell´acqua
di falda, dalle differenze di altitudine e tra le dighe, ma
non ha nessun altro fiume di accesso. Dopo un piccolo percorso
di diga si scarica nel Danubio.
Sul Danubio stesso, c´è molto traffico di navi,
sul fiume Altarm invece, naviga solo un piccolo traghetto e
sono proibiti i motoscafi. |
|
 |
|
|
|
|
Guardiamo le altre immagini: Mancano
sempre pezzi. |
 |
 |
|
Immagine 1:
Perdite dei margini segmento 15-1, 11-12. Debolezze15-5, 10-14. |
|
 |
|
Immagine 2: L´intero
angolo 5-9, margine 1-4, al nocciolo 12-13. Debolezze 10-14. |
|
 |
|
Immagine 3: margine
forte 9-11, leggero 14-1, 9-11, nocciolo 11-14. Debolezze: margine
3-4, centro 5-8, 11-13, 13-14. |
|
 |
|
Immagine 4: margine
13-3, debolezze: 3-9, 9-11, 11-13. |
|
 |
|
Immaginne 6: 3-9.
debolezze: L intero margine, in quanto esistente. |
|
 |
|
Immagine 7: 5-10.
debolezze: margini 1-4. |
|
|
 |
 |
In sovrapposizione: 5-9. Perdite principali
/ radiazione, tempo, difetto, suono; aggiunto 15./luce-suono.
In più la crepa sull´immagine 5. Immagine n 1/
luce. |
|
 |
|
 |
Vediamo la situazione al di sotto
del muro, dopo le turbine nella posizione dell´acqua
mossa. |
 |
 |
|
|
Più stabilità, l´immagine
è meno strappata, il secondo cristallo è addirittura
chiuso. Nonostante, molte perdite.
|
 |
 |
|
Il fatto significante è che le perdite
principali si presentano nella stessa zona come nel fiume Altarm.
Altrettanto significante è la crepa forte la quale si
ridimostra nel segmento 1 sull´immagine
5.
Anche questa crepa si espande sino al centro.
|
|
|
|
Qui nel flusso principale del Danubio,
troviamo una forma interessante ed esotica, chiamata: "il
polpo" su immagine 7. |
|
|
|
Da una parte, troviamo la conferma della
nostra opinione, dall´altra, invece no.
Di nuovo si presentano molte parti con perdite e debolezze
nei margini, innanzittutto sulle immagini
1,5,6 anche nella zona di radiazione sulle immagini
2,7.
|
 |
 |
|
La posizione davvero interessante si trova
nella rottura nel segmento 1 sull´immagine
5. Sembra come se il cristallo fosse spaccato col ascia
sino al cuore. Di nuovo troviamo la forma del polpo, immagine
2. |
|
|
|
 |
|
 |
|