Fatti, Anomalie, Impossibilità
|
 |
 |
In effetti il valore biologico
dell´acqua nasce prevalentemente dalle sue anomalie:
|
 |
Dal punto di vista chimico l´acqua
risulta assolutamente imutabile. Questo non vale neanche per
platino od oro. |
 |
La tensione superficiale è 10 volte
piú alta di quanto aspettato per altri parametri fisici.
L´acqua possiede una tensione superficiale di 70.10-3N/m
anziché 7.10-3N/m (newton per metro; unità di
misura della forza attiva sulla interfaccia, la cui cerca di
ridurre la superifcie). |
 |
Rispetto alla sua piccola molecola, l´acqua,in
temperatura ambiente, dovrebbe in effetti essere gassosa. La
scienza si basa sulla realità molecolare. Tuttavía
se partiamo dalla base di un posizionamento del peso molecolare,
la temperatura della fusione idrica dovrebbe manifestarsi a
–120 ° C, la temperatura di ebollizione a –75°C. |
 |
La temperatura critica si manifesta a 374,2
°C anziché ai 50 °C. Si intende la temperatura
con la quale non si riesce più a liquefare il gas, quantunque
sia alta la pressione. |
|
 |
Le mollecole d´acqua si uniscono attraverso
i cosidetti composti dei ponti di
idrogeno. Per questo motivo l´acqua si fluidifica
proprio ad una temperatura ottima per vivere. Il suo stato piú
liquido e labile si manifesta a 37°C- proprio alla temperatura
del corpo umano.
Proprio tra 36 °C e 37 °C occorre più energia
per riscaldare l´acqua per un grado. Questa "anomalia"
serve a tutti gli animali a sangue caldo, come zona di sicurezza. |
 |
In genere l´acqua necessita il doppio
tempo di quanto si potesse supporre, per assorbire e per emanare
il calore. |
 |
Quindi raggiunge una temperatura sino a 4,3
! C (Motivo per cui si parla di anomalia) La sua densità
massima. Tra 0° e 4 ° la densità diminuisce con
temperatura scendente.
Vale a dire:1 litro d´acqua con 4°C, pesa di piú
che a 6°C, ovvero a 2°C.
Per questo motivo, l´acqua piú o meno fredda è
nel grado di galeggiare al di sotto di acque di 4,3 °C.
Questo fatto provoca certi strati
di temperatura. Questa anomalia tuttavia è una
premessa di massima importanza per l´esistenza di vita
biologica. All´inizio, la suddetta anomalia crea una coperta
di ghiaccio sulla superficie nel momento in cui le acque si
congelano. Per la sua struttura di cristallo ingombrante, la
coperta di ghiaccio galleggia sulla superficie dell´acqua.
In questo modo serve come protezione contro nuovi congelamenti.
Se questo fatto non accadesse, le acque si congelerebbero da
fondo durante l´Inverno. Si formerebbero blocchi di ghiaccio
i cui congelerebbero anche tutti gli animali acquatici. Tramite
questo congelamento in superficie, rimane dello spazio vitale,
cióè, uno spazio non congelato, il quale arriva
sino in fondo. Allo stesso tempo, la coperta di ghiaccio serve
come protezione contro il freddo.
Le acque in superficie si rafreddano, scendono, e al loro posto
salgono acque piú calde, provenienti da strati più
profondi. Questo scambiamento continuo di strati d´acqua
di temperature differenti prosegue sino al rafreddamento del
lago a 4,3 °C. Allo stesso tempo si crea uno scambiamento
delle acque in superficie e delle acque profonde. |
 |
Al di sotto della suddetta temperatura di
4,3 °C, l´acqua di 2 o 3 °C, si ferma nel suo
luogo e forma degli strati. |
 |
La maggior parte dei liquidi si contrae in
modo uniforme. Al di sotto di 20 °C, l´acqua si contrae
di meno. |
 |
Ecco un assunto di alcune anomalie dell´acqua: |
 |
1. Posizione particolare della temperatura
di fusione di ebollizione
2. Alto calore di fusione
3. grande e specifica capacitá del calore
4. grande calore specifico di evaporazione
5. Diminuazione del volume nel momento di riscaldemanto tra
0 °C e 4 °C
6. Aumteno del volume nel momento di congelamento sino a 9 %
7. Aumento della temperatura di fusione con l´aumento
di pressione |
 |
I punti 2 – 4 significano che l´acqua
crea un effetto equilibrante sul nostro clima globale. |
 |
L´acqua ci offre ancora di più: |
 |
Serve come portainformazioni della natura
con la sua capacità di memorizzazione. A causa della
sua dispara distribuzione di carica, la sua mollecola forma
un momento del dipolo estremamente alto. Questo forma la struttura
spaziale di pentagoni nei collegamenti molecolari. Di conseguenza
essi creano la base necessaria per la formazione delle strutture
„cluster“,(collegamenti molecolari di grandezza
differente tra di loro).
Cercate di immaginarVi la memorizzazione di informazioni nell´acqua
come "codice spaziale".
La posizione angolare dei ponti di idrogeno provoca la memorizzazione
e la trasmissione delle informazioni.Col aiuto di certe mollecole
di zucchero e sale, si formano delle immanenti strutture di
trama. Al contrario dell´ottima posizione angolare prevvista
dei 104,6°C, la struttura sopracitata è modificata.
Queste modifiche necessarie per la memorizzazione delle informazioni
sono sorprendentemente stabili.Spesso sono solamente eliminabili
a temperatura di fusione. In molti casi le informazioni sono
trasformabili. L´eliminazione delle informazioni va effettuata
con molta precisione. |
 |
Che cosa significa questo? |
 |
L´acqua sana non solo ci fornisce oligoelementi
reali, ma anche delle informazioni di processi sani e biologici
provenienti dalle pietre. Queste informazioni possono ad esempio
facilitare l´integrazione fisica degli oligoelementi nel
corpo umano. Informazioni forti sottomettono informazioni più
deboli. Per questo motivo l´acqua è estremamente
suscettibile e sensibile ad impulsi e disturbi esterni e li
memorizza. Questo vale innanzitutto per disturbi di qualità
elettromagnetica. L`acqua memorizza frequenze di tutti i tipi
senza filtrarle. Di conseguenza ritrovate ogni conversazione
di cellulare, ogni tramissione televisiva, passata dall´etere,
nella Vostra acqua potabile. I tubi metallici servono addirittura
da antenna. |
 |
L´acqua è anche una forza naturale
nel procedimento "terraforming".
Questa è la creazione dell´ambiente nato da rotture
di coste ed esplosioni di gelo. Durante l´esplosione del
gelo, l´aqua penetra nelle pietre attraverso le sottili
cricche e si allarga nel momento di congelamento. Dato che non
è comprimibile, l´acqua abbatte la pietra. L´esplosione
di congelamenti degli alberi viene fatto nella stessa maniera.
Il continuo e permanente gocciolare su pietre, le quali in questo
modo vengono scavate, l´acqua ci dimostra la sua forza
formante. |
 |
Collegamenti: |
 |
www.dichtes-wasser.de |
 |
Il trattamento di Dott. Peter AUGUSTIN, che
mette a disposizione numerevoli risultati della sua ricerca. |
 |
|
 |
|
|
|